Il documento è un riassunto semplificato e realizzato da Tourette Italia (grazie a Irene Scagnol per la traduzione e sintesi), della ricerca “Dal trattamento farmacologico alla neuromodulazione: un approccio globale nella gestione della Sindrome di Gilles de la Tourette” realizzata da: Edoardo Monfrini, Christian Saleh, Domenico Servello, Phillip Jaszczuck e Mauro Porta. Il suo obiettivo è quello di fornire anche a non esperti in Tourette, come pazienti , genitori, caregiver e altre persone interessate dalla Sindrome, una descrizione comprensibile delle sue cause e dei principali trattamenti. Si ringraziano il Prof. Mauro Porta, il dott. Edoardo Monfrini e gli altri esperti per la gentile collaborazione.
Disclaimer
Il contenuto di questo articolo è una sintesi semplificata di un lavoro scientifico, realizzata dall’Associazione Tourette Italia con finalità divulgative. Le informazioni qui riportate hanno lo scopo di favorire la comprensione generale della sindrome di Tourette e dei suoi trattamenti, ma non sostituiscono in alcun modo il parere, la diagnosi o le indicazioni di un medico o di altri professionisti sanitari qualificati.
Per valutazioni personali, diagnosi o decisioni terapeutiche, si raccomanda di consultare sempre un medico specialista.
Scarica il documento: